DESCRIZIONE DEL CORSO DI MOSAICO
I primi esempi di mosaico greco sono pavimentali, realizzati con ciottoli e concepiti quasi per sostituire i tappeti con bordure geometriche ed un motivo centrale (emblema), a carattere figurativo che rappresenta animali, scene di caccia e soggetti mitologici.
Con i Romani il mosaico conosce una grande fioritura. Non è più inteso come tappeto ma copre l’intera superficie pavimentale. Verso la fine dell’impero si diffonde il mosaico parietale con tessere di vetro: nei ninfei, nelle fontane e nelle piscine.
Il mosaico bizantino, con i grandi esempi di Ravenna, rappresenta una delle massime espressioni della tecnica. Il mosaico arriva a sostituire quasi la pittura, sia nelle chiese, sia nelle icone portatili.
Nelle varie epoche nascono i mosaici misti con smalti colorati e tessere oro, pezzetti di marmi e tessere vitree.
Questo corso da la possibilità di conoscere un materiale rigido ma duttile come è il vetro. Attraverso una tecnica specifica ci si prepara alla realizzazione di un pannello, un quadro o uno specchio.
MOSAICO IN VETRO su supporto in legno o vetro
PROGRAMMA CORSO DI MOSAICO BASE
* Studio di diversi metodi di lavoro. Illustrazione del materiale e della sua funzione.
* Progettazione e taglio del vetro e/o dello specchio.
* Incollaggio tessere e stuccatura
MATERIALE DIDATTICO
Fogli, carta da lucido, matite, pennarelli.
Tagliavetro, squadretta, pinza
Colla, stucco, occorrente pulizia
A conclusione del corso gli allievi avranno realizzato un oggetto che rimarrà in loro possesso.
[easy-share buttons="facebook,twitter,google,pinterest,mail,whatsapp" counters=0 hide_names="yes" counter_pos="right" native="no" template="light-retina"]