DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso introduce alla tecnica di lavorazione del vetro e della vetrata utilizzando la tecnica Tiffany. Antica tecnica di “tessitura” del vetro con stagno colato lungo le giunture dei bordi delle tessere in vetro che compongono l’immagine. Metodologia costruttiva e gusto per il bello sono elementi essenziali per i vetri Tiffany: le tessere di vetro vengono contornate da una lamina di rame e unite fra loro a formare composizioni dai molteplici colori.
Questa tecnica prende nome dal suo ideatore, Louis Comfort Tiffany che intorno al 1880 ebbe l’illuminazione di sovvertire il criterio classico delle vetrate piombate creando una struttura molto più sottile e quindi gradevole alla vista che consentisse anche di produrre opere sagomate come paralumi e lampadari.
Il suo nome è strettamente connesso alla tecnica dell’invetriatura a rame e ai vetri opalescenti da lui inventati, ma soprattutto è sinonimo di un certo stile di paralumi, di lampade Liberty o di vetrate Art Decò dallo stesso realizzati. Le saldature,estremamente sottili ed uniformi, impreziosiscono la qualità delle opere, così come le pezzature dei vetri, che possono essere notevolmente ampie o talmente minute da maneggiarsi a stento durante la lavorazione.
Con questa tecnica si realizzano vetrate per porte e finestre, parapetti e controsoffitti, divisori e paraventi, cornici e specchi, paralumi e oggettistica.
PROGRAMMA
Il corso si svolge in più fasi:
* Introduzione alla tecnica del vetro e della vetrata.
* Cenni storici, consultazione e visione di materiale fotografico e sulla bibliografia esistente.
* Disegno del progetto da realizzare e riporto del bozzetto su lucido (Misure max cm 35×35)
* Scelta dei colori e taglio del vetro
* Molatura ed applicazione del nastro di rame
* Stagnatura, patinatura o lucidatura e pulitura della vetrata.
MATERIALE DIDATTICO
Fogli, carta da lucido, matite e pennarelli.
Tagliavetro, squadretta, pinza, saldatore.
Vetro, rame, stagno, acquasalda, patina.
Occorrente pulizia.
A conclusione del corso gli allievi avranno realizzato un oggetto che rimarrà in loro possesso.
[easy-share buttons="facebook,twitter,google,pinterest,mail,whatsapp" counters=0 hide_names="yes" counter_pos="right" native="no" template="light-retina"]